GUGGUL
(Commiphora mukul)
FAMIGLIA: Burseraceae |
 |
HABITAT: cresce nel nord-est dell'India e in Pakistan.
PARTE USATA: oleoresina gommosa ottenuta per incisione del tronco.
PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto in acetato di etile dell'oleoresina gommosa
detto guggulipide, titolato in guggulsteroni min. 3%, la cui dose giornaliera
va da 14 a 20 mg per kg di peso corporeo, suddivisa in due somministrazioni,
una al mattino al risveglio e l'altra alla sera poco prima di coricarsi.
COMPOSIZIONE CHIMICA: I composti principali sono i guggulsteroni E e Z, che sono
accompagnati dai guggulsteroli. Esiste anche una frazione volatile, costituita
soprattutto da monoterpeni e in particolare da mircene,.
PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione ipocolesterolemizzante: alcuni
studi fatti in animali da esperimento dimostrano che il guggulipide possiede
una spiccata attività ipolipemizzante e soprattutto ipocolesterolemizzante,
essendo in grado di ridurre significativamente il colesterolo totale e il colesterolo
LDL (quello cattivo).
Questa azione è dovuta in parte ad un aumento del numero dei recettori
per il colesterolo LDL posti sulla superficie delle cellule del fegato e forse
anche ad un aumento del legame colesterolo/recettore. In questo modo il colesterolo
viene tolto dal sangue ed eliminato poi attraverso la bile. Alcuni studi hanno
dimostrato che la polvere di guggul per via orale riduce significativamente la
colesterolemia causata, nel cane e nella scimmia, da una dieta molto ricca di
grassi e che tale polvere ha un’azione inibitoria sull’ossidazione
delle LDL, che è la causa scatenante dell’aterosclerosi.
Un gruppo di pazienti obesi e ipercolesterolemici riceveva il guggul per bocca
alla dose di 6 g. al giorno per 1 mese. Al termine della sperimentazione si è osservato
un significativo calo sia del peso corporeo sia del colesterolo cattivo (LDL),
senza comparsa di rilevanti effetti collaterali.
Un altro studio clinico ha arruolato 41 pazienti con ipercolesterolemia, ai quali
veniva somministrato per bocca il guggul alla dose di 1,5 g. al giorno oppure
il clofibrato, un farmaco capace di abbassare il colesterolo, alla dose di 2
g. al giorno per 1 anno e mezzo. Si valutavano i livelli nel sangue di colesterolo
totale e di trigliceridi prima, durante e al termine del trattamento. Si è notato
che alla fine della sperimentazione i livelli nel sangue del colesterolo e dei
trigliceridi erano calati del 26,2% e del 36,5% nel gruppo trattato col guggul
e del 31,5% e del 33% in quello che aveva ricevuto il clofibrato. Né il
clofibrato né il guggul hanno modificato il peso corporeo dei pazienti.
Per quel che riguarda gli effetti collaterali, vi sono stati 5 casi di diarrea
nel gruppo trattato col guggul e 2 in quello che riceveva il clofibrato.
- Indicazioni principali: aumento del colesterolo nel sangue.
- Azione prevalente: ipocolesterolemizzante.
EFFETTI COLLATERALI: in alcuni pazienti può provocare
nausea, eruttazioni e singhiozzo.
A dosi elevate può anche causare diarrea, che regredisce prontamente con
la sospensione del trattamento.
CONTROINDICAZIONI: Non è consigliabile in gravidanza
e durante l’allattamento.
INTERAZIONI CON FARMACI: Questa pianta può ridurre l'assorbimento
intestinale del propranololo, un farmaco ad azione beta bloccante e del diltiazem,
un farmaco ad azione calcioantagonista.
DATI TOSSICOLOGICI: dati non disponibili.
BIBLIOGRAFIA.
- Asres K. et al. Terpenoid composition of the wound-induced bark exudate of
Commiphora tenuis from Ethiopia. Planta Med. 64, 473-475, 1998.
- Lata S. et al. Beneficial effects of Allium sativum, Allium cepa and Commiphora
mukul on experimental hyperlipidemia and atherosclerosis. A comparative evaluation.
J. Postgrad. Med. 37, 132-135, 1991.
- Kuppurajan K. et al. Effect of guggulu (Commiphora mukul Engl.) on serum
lipids in obese, hypercholesterolemic and hyperlipemic cases. J. Assoc. Physicians
India 26, 367-373, 1978.
- Malhotra S.C. et al. Long term clinical studies on the hypolipidemic effect
of Commiphora mukul (Guggulu) and clofibrate. Indian J. Med. Res. 65, 390-395,
1977.
- Dixit V.P. et al. Hypolipidemic activity of guggal resin (Commiphora mukul)
and garlic (Allium sativum) in dogs (Canis familiaris) and monkeys (Presbytis
entellus entellus Dufresne). Biochem. Exp. Biol. 16, 421-424, 1980.
- Singh R.B. et al. Hypolipidemic and antioxidant effects of Commiphora mukul
as an adjunct to dietary therapy in patients with hypercholesterolemia. Cardiovasc.
Drugs Ther. 8, 659-664, 1994.
- Urizar N.L. et al. A natural product that lowers cholesterol as an antagonist
ligand for FXR. Science 296, 1703-1706, 2002.
- Urizar N.L. Gugulipid: A Natural Cholesterol-Lowering Agent. Annu Rev Nutr
26; 2003.
- Szapary P.O. et al. Guggulipid for the treatment of hypercholesterolemia:
a randomized controlled trial. JAMA. 290(6):765-72, 2003.
- Wang X. Et al. The hypolipidemic natural product Commiphora mukul and its
component guggulsterone inhibit oxidative modification of LDL. Atherosclerosis.
172(2):239-46, 2004.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
I prodotti di Pharmaelite sono vere e proprie creazioni in costante evoluzione, sottoposte a prove e verifiche scientifiche continue. Lo studio di eccipienti e principi attivi, completamente naturali, si deve combinare a un’elevata velocità di assorbimento, l’indice di penetrabilità, e alla assoluta raffinatezza della base cosmetica.
Per arrivare a questo obiettivo Gian Maria Amatori, creatore dei cosmetici, ha collaborato con esperti in cosmetologia, microbiologia, erboristeria e chirurgia estetica, e sottoposto i propri dossier a personalità super partes, tra cui il noto Lothar Erich Gluderer, e Antonello Sannia (presidente della Società Italiana di Medicina Naturale).
I cosmetici Pharmaelite sono prodotti in Alta Badia.
|
|