IPPOCASTANO
(Aesculus hippocastanum)
FAMIGLIA: Ippocastanaceae |
 |
HABITAT: originario dell'Asia occidentale, si trova in tutta l'Europa, nel Medio
Oriente e in Iran.
PARTE USATA: i semi.
PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato
in escina anidra (min.3%) (Farmacopea Italiana X), il cui dosaggio giornaliero
va da 10 a 13 mg. per kg di peso corporeo, suddivisi in due o tre somministrazioni
possibilmente lontano dai pasti.
COMPOSIZIONE CHIMICA: i cotiledoni del seme contengono anche buone quantità di
flavonoidi, ma le sostanze tipiche di questa pianta sono i saponosidi, che rappresentano
circa il 10% della massa della pianta essicata. Vi sono anche proantocianidine
e cumarine.
PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione protettiva sui vasi venosi: è dovuta
ad un aumento del tono capillare, causato da un aumento della contrazione della
muscolatura liscia della parete dei vasi sanguigni e anche da un aumento della
resistenza e dell'elasticità dei capillari, con diminuzione della loro
permeabilità.
Recentemente è stato osservato un aumento di sostanze ad azione vasocostrittrice
in preparati di vena trattati con escina e una capacità di questa sostanza
di intrappolare i radicali liberi.
Si è anche dotato un aumento del potere contrattile delle valvole all’interno
dei vasi venosi e del flusso linfatico nel dotto toracico, mentre non sono state
registrate modificazioni nei vasi arteriosi. Importante è anche l'azione
della proantocianidina A2, che si è dimostrata dotata di spiccata attività di
regolarizzazione sul tono venoso in condizioni di alterata permeabilità capillare
e/o di sua aumentata fragilità.
Sono stati fatti alcuni studi clinici sull'uso dell'Ippocastano nell'insufficienza
venosa. Si tratta di 12 studi, che hanno coinvolto circa 6000 pazienti. Tutti
gli studi indicano un significativo miglioramento nella sintomatologia dei pazienti.
Sei studi indicano un significativo calo del dolore e dei formicolii alle gambe,
cinque studi suggeriscono un calo nella circonferenza delle caviglie, uno studio
ha paragonato l’effetto dell’estratto secco titolato di ippocastano
con quello delle calze contenitive, riscontrando un effetto simile a quello di
queste ultime dopo 6 mesi. In tutti questi studi gli effetti collaterali sono
stati rari e di lieve entità.
Uno studio clinico ha valutato l’effetto di una crema a base di escina
complessata coi fosfolipidi sui livelli cutanei di radicali liberi. Sono stati
arruolati 10 pazienti con insufficienza venosa cronica e severa ipertensione
venosa, cui veniva applicata per 2 settimane la crema in oggetto alla frequenza
di 3 volte al giorno nella zona delle caviglie, misurando i radicali liberi a
livello cutaneo. Si è visto che al termine dello studio i livelli di radicali
scendevano in modo evidente, raggiungendo livelli quasi normali. Questi dati
indicano che una crema di questo tipo può proteggere la cute dai danni
causati dai radicali liberi, tipico di pazienti con grave insufficienza venosa.
Questa pianta viene quindi consigliata come protettivo dei vasi venosi in tutti
i casi di insufficienza venosa e parzialmente linfatica e nel trattamento delle
crisi emorroidarie.
- Azione prevalente: fleboprotettiva.
- Altre azioni: antiossidante/antiradicalica.
- Indicazioni principali: insufficienza venosa e parzialmente
linfatica, trattamento delle crisi emorroidarie.
EFFETTI COLLATERALI: In alcuni casi è stato osservato,
nell'animale da esperimento, un certo aumento della secrezione acida gastrica.
A contatto diretto con molti tessuti e a concentrazioni elevate può causare
fenomeni irritativi, non rilevabili però alle comuni dosi terapeutiche.
E' stato dimostrato un effetto allergizzante del polline dell'ippocastano in
bambini che vivono in aree urbane, il 5 % dei quali presenta anticorpi specifici
della classe IgE contro il polline di questa pianta e manifesta reazioni allergiche
in coincidenza con la sua fioritura.
INTERAZIONI CON FARMACI: non note.
CONTROINDICAZIONI: è controindicato in gravidanza, soprattutto
nel primo trimestre, perché può stimolare le contrazioni dell’utero
con effetti imprevedibili. Controindicato anche durante l’allattamento.
Non indicato in età pediatrica.
DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore
a 3 g per kg di peso.
BIBLIOGRAFIA.
- Wienert V. Efficacy of aescin on the capillary fragility in men. Int. J.
Angiol. 6, 115-117, 1997.
- Leskow P. Effective treatment with horse chestnut extract (Hoevenolregistered
trade mark capsules) in chronic vein insufficiency. Therapiewoche 46, 874-877,
1996.
- Rehn D. et al Comparative clinical efficacy and tolerability of oxerutin
and horse chestnut extract in patients with chronic venous insufficiency. Arzneim.
Forsch. Drug Res. 46, 483-487, 1996.
- Reeske K. et al. Horse chestnut seed extract, an effective therapy principle
in general practice. Drug therapy of chronic venous insufficiency. Fortschr.
Med. 114, 196-200, 1996.
- Diehm C. et al. Comparison of leg compression stocking and oral horse chestnut
seed extract therapy in patients with chronic venous insufficiency. Lancet 347,
292-294, 1996.
- Vayssairat M. et al. Horse chestnut seed extract for chronic venous insufficiency.
Lancet 347, 1182, discussion 1183, 1996.
- PoppW. et al. Horse chestnut (Aesculus hippocastanum) pollen: a frequent
cause of allergic sensitization in urban children. Allergy 47, 380-383, 1992.
- PittlerM.H. et al. Horse chestnut seed extract for chronic venous insufficiency.
A criteria-based systematic review. Arch. Dermatol. 134, 1356-1360, 1998.
- Ottilinger B. et al. Rational therapy of chronic venous insufficiency - chances
and limits of the therapeutic use of horse-chestnut seeds extract. BMC Cardiovasc.
Disord. 1,5, 2001.
- Pittler M.H. et al. Horse chestnut seed extract for chronic venous insufficiency
(Cochrane Review). Cochrane Database Syst. Rev. 2002;(1):CD003230.
- Ruffini I. et al. Efficacy of topical treatment with aescin + essential phospholipids
gel in venous insufficiency and hypertension. Angiology. 55 Suppl 1:S19-21, 2004.
- Ricci A. et al. Variations in plasma free radicals with topical aescin +
essential phospholipids gel in venous hypertension: new clinical data. Angiology.
55 Suppl 1:S11-4, 2004.
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
I prodotti di Pharmaelite sono vere e proprie creazioni in costante evoluzione, sottoposte a prove e verifiche scientifiche continue. Lo studio di eccipienti e principi attivi, completamente naturali, si deve combinare a un’elevata velocità di assorbimento, l’indice di penetrabilità, e alla assoluta raffinatezza della base cosmetica.
Per arrivare a questo obiettivo Gian Maria Amatori, creatore dei cosmetici, ha collaborato con esperti in cosmetologia, microbiologia, erboristeria e chirurgia estetica, e sottoposto i propri dossier a personalità super partes, tra cui il noto Lothar Erich Gluderer, e Antonello Sannia (presidente della Società Italiana di Medicina Naturale).
I cosmetici Pharmaelite sono prodotti in Alta Badia.
|
|